Dott.ssa Dalia Moliterni
Esperta in riabilitazione del pavimento pelvico e rieducazione posturale globale
Cosa faccio?
Percorsi dedicati per il tuo equilibrio corporeo
Riabilitazione del
pavimento pelvico
Rieducazione
posturale globale
Chi sono
Fisioterapista esperta in riabilitazione del pavimento pelvico e in rieducazione posturale globale
- Approccio empatico
- Ascolto attivo
- Movimento consapevole
FAQ: DOMANDE FREQUENTI
Tutto quello che vorresti sapere prima di iniziare

1. Come si svolge la prima seduta?
Durante il primo incontro viene effettuata una valutazione specialistica strutturata in due fasi:
- Anamnesi approfondita: un colloquio mirato per raccogliere dati anagrafici e la tua storia clinica;
- Esame obiettivo: una valutazione funzionale personalizzata, in base al motivo del consulto.
Al termine della seduta, verrà definito un percorso riabilitativo su misura, pensato per rispondere in modo specifico alle tue esigenze.
2. I trattamenti per la riabilitazione del pavimento pelvico sono dolorosi?
I protocolli terapeutici adottati sono basati su metodiche evidence-based, caratterizzate da approcci graduali e personalizzati in base alla valutazione funzionale e al quadro clinico individuale.
Gli interventi vengono eseguiti in modo controllato e progressivo, con costante monitoraggio della tolleranza e del comfort del paziente, per evitare dolore e garantire efficacia e sicurezza.
3. Quanto dura un percorso riabilitativo?
La durata del percorso riabilitativo è individuale e dipende dalla risposta clinica del paziente. Non esistono protocolli standard né tempistiche fisse: ogni programma viene personalizzato e modulato nel tempo in base ai progressi.
Il successo si basa sulla collaborazione attiva tra terapeuta e paziente ed è influenzato dall’impegno sia durante le sedute che nelle attività svolte a domicilio.